Caratteristiche
della SCUOLA del 1800
Ciao
sono Giuseppe Garibaldi e sono nato nel 1807 a Nizza sono stato un uomo
politico , generale e patriota
Ora
vi parlerò della scuola ai mie tempi. Le linee generali erano quelle di oggi:
organizzazione e materie. I presidi avevano un potere assoluto su insegnanti
alunni e bidelli. C'erano sezioni maschili e femminili. Il materiale didattico
fino agli anni 70 è stato in legno di noce nazionale, con banchi inclinati
dotati di ribalta per riporvi le cose e foro per il calamaio, e panca
incorporata per la seduta, assai dura e scomoda.Agli alunni rispondevano ad una
severa disciplina, con lievi punizioni corporali : ginocchia sui ceci,
confinamento dietro la lavagna. L'arredo spesso era assai povero, le pareti
rovinate e intonacate al rustico: l'illuminazione con lampade a petrolio o
anche ad olio. Gli alunni era chiesto a loro di portare a scuola carbone o
legna per la stufa, ed olio per le lampade. Si entrava tutti assieme alla
campanella, in fila di due; così l'uscita. Non era permesso chiacchierare: la
lezione andava seguita attentamente ed in silenzio. Il maestro sorvegliava
attentamente gli alunni, sequestrando senza appello oggetti non pertinenti alla
lezione o per la copiatura nei compiti in classe . In questi casi la punizione
colpiva entrambi gli alunni ed erano frequenti le sospensioni. La disciplina si
estendeva anche a fuori scuola, come vorrebbe la Gelmini; le guardie municipali
fermavano i ragazzini in età scolare che fossero per strada durante l'orario
scolastico e li accompagnavano "per le orecchie" a scuola, dove
potevano venire messi "fuori dalla porta". Marinare la scuola
comportava la sospensione o l'essere demandati alla punizione dei genitori.
Questi non andavano come oggi a fare gli avvocati dei figli contro i professori,
ma al contrario davano al proprio figlio la punizione giusta.
I libri erano portati legati con la cinghia e solo alcuni, man mano che aumentavano avevano la cartella. Si studiava, alle elementari, la Grammatica Italiana, la Matematica, un po’ di Geografia, Scienze Naturali. Non era però presente la Religione, in quanto introdotta nelle scuole savoiarde il 1848. Era però presente il canto degli inni patriottici; ci si alzava in piedi all'ingresso del Preside e dei Commissari del ministero o del provveditorato.
I libri erano portati legati con la cinghia e solo alcuni, man mano che aumentavano avevano la cartella. Si studiava, alle elementari, la Grammatica Italiana, la Matematica, un po’ di Geografia, Scienze Naturali. Non era però presente la Religione, in quanto introdotta nelle scuole savoiarde il 1848. Era però presente il canto degli inni patriottici; ci si alzava in piedi all'ingresso del Preside e dei Commissari del ministero o del provveditorato.
Nessun commento:
Posta un commento